L’insieme dei programmi di ricerca, sviluppo ed innovazione della Commissione Europea é ampio non solo dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista dei temi trattati. Questi risultano essere molteplici ed attivabili in diversi periodi dell’anno.
Le azioni hanno l’obiettivo di migliorare diversi ambiti, attraverso la ricerca, lo sviluppo, l’innovazione e la formazione, secondo gli obiettivi specifici di ogni programma.
Tutte queste opportunitá sono disponibili per i privati, le organizzazioni no profit, le universitá, gli istituti e i centri di ricerca ed ovviamente le amministrazioni pubbliche. In particolare alcuni programmi di sviluppo e cooperazione territoriale sono stati pensati e rivolti esclusivamente a Comuni e Regioni.
Di seguito sarà riportato un breve elenco dei Programmi Europei più interessanti dal punto di vista delle consistenti opportunitá economiche. Questi programmi trovano applicazione nel campo del marketing sostenibile, della innovazione e della qualita di vita. E’ chiaro che la descrizione, gli obiettivi e gli aspetti piú significativi dei programmi di seguito elencati meriterebbero piú approfondimenti perché molto piú estesi. Si fará, solo, una breve introduzione, per dimostrarne l’esistenza, gli obiettivi e le finalizzazioni.
Programma LIFE
Questo é lo strumento di finanziamento europeo sulle tematiche ambientali. L’obiettivo é contribuire all’implementazione, aggiornamento e sviluppo delle politiche ambientali europee cofinanziate al 50%. Per la fase 2007-2013 questo programma é stato supportato da 2,143 miliardi di euro. Sono stati finanziati 676 progetti in Italia dall’anno della sua apertura, 409 dedicati all’innovazione ambientale, 255 sulla natura e biodiversitá e 12 sull’informazione e cominucazione. Questi progetti rappresentano un investimento di 1 miliardo di euro, dei quali, 443 milioni somministrati dalla Commissione Europea. Nella cartina sotto riportata i comuni, a noi vicini, che hanno usufruito dei finanziamenti.
Fonte: http://ec.europa.eu/environment/life/countries/italy.html
Programma Energia Intelligente (Intelligent Energy)
Questo importante programma offre aiuto alle organizzazioni che vogliono migliorare la sostenibilitá energetica in tutti i suoi aspetti. Propone l’efficenza energetica e le politiche sull’energia rinnovabile, l’uso efficente dell’energia negli edifici, nei trasporti, nella tecnologia, nei processi industriali e nei prodotti di consumo. Solo per il 2013 sono stati stanziati 730 milioni di euro. Dalla data di attivazione, la Commissione ha finanziato piú di 600 progetti (al 75%). Attualmente in Italia sono attivi 79 progetti. Negli anni scorsi questa linea é servita a creare Agenzie locali per l’energia (indicate nella mappa) con il compito di aiutare a migliorare l’efficenza energetica sotto tutti gli aspetti. Altro obiettivo è stato quello di aiutare gli amministratori locali a puntare sull’efficenza nell’uso delle risorse energetiche e rinnovabili attraverso il “Patto dei Sindaci”, (Covenant of Mayor).
Fonte: http://www.managenergy.net/map.html
INTERREG
Questo programma ha come obiettivo la cooperazione territoriale attraverso i fondi di sviluppo regionale. Sono stati stanziati circa 321 milioni di euro dal 2007 al 2013 cofinanziando al 75/85% i progetti. I temi sono l’innovazione, la società della conoscenza, l’ambiente e la prevenzione dei rischi. In Italia sono stati cofinanziati 129 progetti.
Fonte: http://www.interreg4c.eu/country-map/
ENPI CBCMED
É un Programma di cooperazione multilaterale fra paesi appartenenti al bacino del mediterraneo, questa volta non solo Europei ma anche nordafricani e orientali. Copre 76 territori, fra i quali l’Italia, e 4 prioritá di sviluppo: promozione e sviluppo socio economico e del territorio, promozione della sostenibilitá ambientale, miglioramento delle condizioni sociali e del dialogo culturale.Sono stati stanziati 200 milioni di euro, cofinanziati con un massimo del 90%.
Fonte: http://www.territorialcooperation.eu/frontpage/
Ogni 7 anni la commissione Europea e gli organi competenti rivisitano ed aggiornano i programmi. Nel 2014 la commissione ha creato un nuovo ciclo di 7 anni (2014 – 2020) dal nome Horizon 2020, nel quale viene snellita ulteriolmente la parte burocratica per l’accessibilitá ai fondi. Il preventivo per tutto il percorso si aggira intorno ai 70 miliardi di euro.
Questo nuovo programma rappresenta una vera e propia sfida per le amministrazioni e le organizzazioni territoriali, soprattutto per quelle che non hanno mai sviluppato un valido progetto.
La sfida dipende dal fatto che con questa quantita’ di fondi dedicati, finanziati al 100% ci sarà un aumento di richieste. Per questo, poichè la concorrenza per l’accesso ai fondi si farà sempre piú feroce, le proposte dei progetti dovranno essere sempre piú di qualitá.
Per concludere, nell’anno 2013 sono stati preventivati 15.690 progetti per un valore di 55 miliardi di euro. L’11 di dicembre del 2013 è partito formalmente il programma Horizon 2020, il nostro Comune in questi anni ha perso una grossa opportunità; quanto dovremo aspettare ancora per vedere Ginosa indicata in una delle cartine riportate?